Autorizzazione fornitura ausili, protesi e ortesi per minori
descrizione:
L'assistenza protesica disciplina l'erogazione degli ausili, protesi e ortesi che possono aiutare le persone con disabilità a migliorare la propria autonomia e gli addetti alla loro assistenza.
Sintesi di ciò che può essere fornito:
Ausili
- per la postura e la stabilizzazione, ecc.
- per la mobilità e la deambulazione: carrozzine, passeggini, seggioloni, deambulatori, stampelle, tripodi, biciclette e motocarrozzine, ecc.
- per la cura e la protezione personale: rialzo wc, sedia per doccia, sedia comoda, coprimonconi, ecc.
- per la prevenzione e cura dei decubiti: cuscini antidecubito, traverse, materassi, ecc.
- per non vedenti: termometri, orologi, bastoni, stampanti braille, sintetizzatori vocali, ingranditori, lettori, ecc.
- per non udenti: comunicatori telefonici, sistemi di trasmissione del suono, ecc.
- per il sollevamento: sollevatori e montascale
- per la comunicazione interpersonale: laringofoni e comunicatori, ecc.
- attinenti la funzione respiratoria e il recupero delle funzioni alimentari
- per ipovedenti e non vedenti: lenti e/o ausili ottici elettronici
- per ipoacusici: apparecchi acustici
- letti e supporti per alzarsi dal letto.
Ortesi
- spinali: corsetti, busti, cinti, collari ecc.
- per arto superiore e arto inferiore: docce, tutori, plantari, calzature ortopediche, ecc.
Protesi
- per arto superiore e inferiore
- protesi mammarie
- protesi oculari
- protesi acustiche
modalità avvio:
Ad istanza di parte
La richiesta va presentata al proprio distretto di appartenenza.
istruttoria:
responsabile: dott.ssa Ceschia Cosetta
struttura di riferimento: Tutela salute bambino e adolescente - Distretto 4
adozione provvedimento:
responsabile: dott.ssa Ceschia Cosetta
struttura di riferimento: Tutela salute bambino e adolescente - Distretto 4
informazioni:
Termini:
Termini di legge (DPR 332/99) su presentazione documentazione completa
DM 332/1999, art. 5 ("Tempi minimi di rinnovo dell'erogazione"), c.5: "Per i dispositivi forniti agli assistiti di età inferiore ai 18 anni non si applicano i tempi minimi di rinnovo; la azienda Usl autorizza le sostituzioni o modificazioni dei dispositivo protesici erogati, in base ai controlli clinici previsti e secondo il programma terapeutico."
potere sostitutivo:
Documenti necessari:
- Prescrizione di un medico specialista della branca di interesse (fisiatra, otorino, oculista, pneumologo, ortopedico, ecc.) delle strutture pubbliche e/o convenzionate con il SSN a ciò autorizzate, che individua l'ausilio, la protesi o l'ortesi necessaria
- Eventuale documentazione sanitaria specialistica
Responsabile del procedimento:
Responsabile Struttura Semplice Tutela Salute Bambino e Adolescente - Distretto 4