Contenuti selezionati per:
Anziani e non autosufficienti
Prevenire le cadute. Muoversi bene per non farsi male
Opuscolo a cura della Direzione Servizio Infermieristico Aziendale in collaborazione con il Servizio di Riabilitazione Aziendale segue
Quando la memoria svanisce / Ko spomin opeša

Manuale per assistere le persone che invecchiano ed hanno bisogno di aiuto.
Priročnik za oskrbo starejših oseb, ki potrebujejo pomoč
segue
Check List Rischi nelle Abitazioni

Gli incidenti in ambiente domestico rappresentano una delle più importanti cause di ospedalizzazione o morte in tutta Europa. In Italia si calcola avvengano più di 3.140.000 incidenti domestici all'anno, incidenti che interessano circa il 5,4% della popolazione (ISTAT 2010). segue
Prevenire Sindrome da Immobilizzazione. Lesioni da pressione

Opuscolo a cura della Direzione Servizio Infermieristico Aziendale in collaborazione con i Distretti. segue
Certificato per elettore fisicamente impedito
Per accedere a Seggi elettorali privi di barriere architettoniche, per essere accompagnato in cabina o per essere assistito al voto, l'elettore deve presentare un'attestazione medica rilasciata dall'Azienda Sanitaria anche per altri fini, dalla quale risulti l'infermità lamentata. segue
Certificato medico per contrassegno libera circolazione
Si descrivono le modalità di prenotazione, le strutture abilitate e la documentazione necessaria. segue
Servizio riabiltativo aziendale
La struttura ha il fine di contribuire alla garanzia del diritto alla salute, sviluppando e coordinando le attività delle professioni sanitarie di riabilitazione. Per lo svolgimento delle proprie funzioni la struttura si raccorda con le strutture di riabilitazione, con il coordinamento riabilitativo dell'azienda, con gli altri enti che svolgono funzioni correlate alle proprie attività, ed in particolare, con le funzioni riabilitative dei reparti ospedalieri triestini, promuovendo e sostenendo lo segue
SAPerE a Trieste - Ictus un anno dopo

Progetto per il miglioramento del percorso integrato di cura segue
Benessere e terza età
Malattia, isolamento, apatia sono immagini con le quali, in modo negativo e generalizzato, si continuano a rappresentare gli anziani e l'età della vita che attraversano. Eppure questa età e coloro che la vivono non presentano solo queste caratteristiche. L'allungamento della vita, infatti, è stato accompagnato da un miglioramento delle condizioni di salute e da un tendenziale innalzamento del benessere della quota di popolazione che raggiunge l'età anziana, che diventa così una fase della vita caratterizzata segue
Home Care Premium 2012
Altre prestazioni sociali per la non autosufficienza. segue
Progetti per anziani del comune di Trieste
Progetti per anziani a cura della Rete Civica del comune di Trieste. segue
Servizio infermieristico domiciliare - Distretto 1
Il Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) ha lo scopo fondamentale di promuovere la salute, la qualità di vita e l’autonomia possibile della persone con malattia cronica o con disabilità assistite a domicilio di evitare il ricovero in ospedale o in RSA ei suoi effetti negativi, soprattutto psicologici. Quando alle cure infermieristiche si affiancano anche interventi del medico di medicina generale o di operatori dei servizi sociali dei comuni si parla invece di Assistenza Domiciliare Integrata segue
Tutela Salute Adulti e Anziani - Distretto 1
La struttura intende integrare le attività specifiche a favore della popolazione adulta e anziana, raccordandole anche con quelle per le età precedenti, in stretta continuità e contiguità con quanto svolto dalle altre strutture distrettuali. Inoltre intende porre in equilibrio le azioni di prevenzione e di promozione della salute con quelle di cura e riabilitazione, anche con il coinvolgimento attivo e la presenza di forme associative/collaborative dei Medici di Medicina Generale (MMG) nelle sedi segue
Rimborsi cure termali
La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per cure climatiche e termali nonché per soggiorni terapeutici, quali prestazioni aggiuntive di assistenza sanitaria, a: - i mutilati e invalidi di guerra e per cause di guerra - i mutilati e invalidi per servizio; - gli ex deportati nei campi di sterminio nazista K.Z., equiparati agli invalidi di guerra. Tra questi, a coloro per i quali risulta comprovata l'impossibilità di far fronte autonomamente alle esigenze della vita quotidiana, e' riconosciuta segue
Autorizzazione fornitura ausili, protesi e ortesi per adulti
L'Assistenza Protesica disciplina l'erogazione degli ausili, protesi e ortesi che possono aiutare le persone con disabilità a migliorare la propria autonomia e gli addetti alla loro assistenza. Sintesi di ciò che può essere fornito: Ausili per la postura e la stabilizzazione, ecc. per la mobilità e la deambulazione: carrozzine, passeggini, seggioloni, deambulatori, stampelle, tripodi, biciclette e motocarrozzine, ecc. per la cura e la protezione personale: rialzo wc, sedia per doccia, sedia comoda segue